Fondo Reddito Energetico 2025: cos’è e come richiederlo

Il Reddito Energetico 2025 rappresenta una misura concreta a sostegno delle famiglie in condizioni economiche svantaggiate, che desiderano accedere ai vantaggi dell’energia rinnovabile. Grazie a questo fondo nazionale, anche chi si trova in situazioni di difficoltà può dotarsi di un impianto fotovoltaico domestico a costo zero, contribuendo alla sostenibilità ambientale e abbattendo i costi delle bollette.
In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio di cosa si tratta, chi può beneficiarne, come presentare la domanda e quali interventi sono ammessi, con il supporto esperto di RLA per la gestione dell’intera pratica.
Di cosa si tratta e perché è importante
Il Reddito Energetico è un’iniziativa pubblica pensata per aiutare le famiglie a basso reddito ad accedere all’energia rinnovabile, offrendo la possibilità di installare un impianto fotovoltaico domestico completamente gratuito.
Nel 2025 il fondo è stato potenziato e aggiornato, con l’obiettivo di rendere il sostegno ancora più efficace. Si tratta di un passo concreto verso una transizione energetica più equa, che riduce i costi in bolletta e allo stesso tempo promuove l’indipendenza dalle fonti fossili.
Requisiti per accedere al fondo nel 2025
Per poter accedere al Reddito Energetico 2025, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici, stabiliti dal regolamento aggiornato del fondo:
- ISEE non superiore a 15.000 euro, oppure fino a 30.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico;
- titolari del diritto reale sull’abitazione, oppure inquilini con il consenso del proprietario;
- residenza nell’abitazione dove verrà installato l’impianto;
- l’abitazione deve essere in regola dal punto di vista urbanistico e catastale;
- non devono essere già attivi altri incentivi pubblici per impianti fotovoltaici sulla stessa unità immobiliare.
Il fondo è a esaurimento, quindi è importante prepararsi per tempo e presentare la domanda il prima possibile.
Come presentare la domanda
Le domande per accedere al Fondo Reddito Energetico 2025 sono aperte dal 13 maggio 2025 e possono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata del GSE. Per completare correttamente la richiesta è necessario:
- accedere con SPID o CIE;
- inserire i propri dati anagrafici e fiscali;
- caricare un ISEE in corso di validità;
- allegare la documentazione sull’abitazione e, se in affitto, il consenso del proprietario;
- includere il progetto tecnico dell’impianto, realizzato da un professionista abilitato o da un installatore convenzionato.
La procedura è interamente gratuita e completamente digitale. Le richieste vengono valutate in base al valore ISEE e all’ordine cronologico di invio, quindi è consigliabile agire il prima possibile per non perdere l’opportunità.
Interventi ammessi e importi finanziabili
Il Reddito Energetico 2025 finanzia l’installazione di impianti fotovoltaici domestici “chiavi in mano”, comprensivi di tutte le componenti necessarie:
- Moduli fotovoltaici
- Inverter e sistema di cablaggio
- Strutture di supporto
- Installazione e collaudo
- Pratiche amministrative e connessione alla rete
L’importo massimo finanziabile varia in base alla regione e alla tipologia di impianto, ma può arrivare fino a 11.000 euro, coprendo integralmente i costi per impianti fino a 6 kW. Gli impianti restano di proprietà pubblica per 20 anni e vengono affidati in uso gratuito al beneficiario, che può godere dell’energia prodotta senza sostenere alcuna spesa.
Il supporto di RLA per l’ottenimento degli incentivi
Affrontare da soli la procedura per accedere al Reddito Energetico può essere complicato, soprattutto se non si ha dimestichezza con le pratiche burocratiche o con gli aspetti tecnici dell’impianto.
Per questo, RLA ti offre un supporto completo, seguendo ogni fase del percorso:
- verifica dei requisiti di accesso al fondo;
- consulenza tecnica e amministrativa;
- redazione e invio della domanda;
- progettazione dell’impianto e gestione della documentazione;
- collaborazione con installatori qualificati per garantire un intervento efficiente e sicuro.
Con RLA puoi accedere al reddito energetico 2025 in modo semplice, trasparente e senza pensieri. Contattaci per informazioni.
