Fotovoltaico in condominio: una guida completa

L'installazione di un impianto fotovoltaico in condominio rappresenta una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa per ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale. 
Grazie ai progressi tecnologici e agli incentivi statali, questa opzione sta diventando sempre più diffusa nei contesti urbani. Scopriamo come funziona e quali opportunità offre.
 

Come funziona il fotovoltaico in condominio

Il fotovoltaico in condominio può essere installato per alimentare:

  1. Aree comuni: come scale, ascensori e luci condominiali. Questo utilizzo consente di ridurre le spese condominiali generali, portando un vantaggio economico immediato a tutti i residenti.
  2. Unità abitative private: grazie alla suddivisione dell'energia prodotta, ogni condomino può beneficiare di una quota dell'energia generata per i propri consumi domestici, abbattendo i costi in bolletta.

Un impianto fotovoltaico condominiale è composto dai pannelli solari installati sul tetto, che catturano l'energia solare e la convertono in energia elettrica, dagli inverter per trasformare l'energia solare in elettricità utilizzabile per il consumo domestico e, opzionale, un sistema di accumulo (opzionale) per immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno e utilizzarla di notte o nei momenti di scarsa produzione.

La ripartizione dell'energia prodotta, inoltre, può avvenire o tramite gestione centralizzata, per cui l'energia viene utilizzata per le necessità comuni, come illuminazione delle scale o funzionamento dell'ascensore, o tramite gestione individuale, per cui l'energia è ripartita tra i condomini in base a criteri stabiliti, come i millesimi di proprietà o il consumo effettivo.
 

Fotovoltaico individuale in condominio 

Quando si opta per un impianto fotovoltaico individuale in condominio, ogni condomino installa un sistema dedicato per la propria unità abitativa. Questa soluzione richiede:

  • autorizzazione dell'assemblea condominiale per l'uso del tetto: l'approvazione è necessaria per garantire che tutti i lavori siano svolti nel rispetto delle norme condominiali;
  • una progettazione che garantisca l'indipendenza degli impianti e la corretta suddivisione degli spazi sul tetto.

Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per chi desidera un maggiore controllo sulla propria produzione e consumo energetico, ma richiede una maggiore pianificazione iniziale.

Come suddividere il tetto per il fotovoltaico condominiale

La suddivisione del tetto è un passaggio cruciale per garantire una distribuzione equa dello spazio disponibile e dell'energia prodotta. 
Per realizzarla correttamente, è necessario:

  1. Calcolo delle superfici - si valuta la disponibilità in base alla metratura complessiva del tetto e alla sua esposizione solare. Le aree meglio esposte al sole sono generalmente assegnate prioritariamente.
  2. Accordi tra i condomini - la distribuzione dello spazio può essere proporzionale ai millesimi di proprietà, al numero di unità abitative o alle esigenze energetiche di ciascun condomino.
  3. Norme di sicurezza - è essenziale rispettare le distanze minime tra gli impianti per garantire la sicurezza e facilitare eventuali interventi di manutenzione.

Un tecnico qualificato è fondamentale per garantire che l'installazione sia conforme alle normative vigenti e che la suddivisione sia equa e funzionale.
 

I bonus per il fotovoltaico in condominio

I condomini che decidono di installare pannelli solari possono beneficiare di numerosi incentivi fiscali e agevolazioni economiche, progettati per rendere più accessibile l'adozione di energie rinnovabili. Tra i principali:

  • Detrazioni fiscali al 50%: per le ristrutturazioni edilizie che includono la realizzazione di impianti fotovoltaici, è possibile ottenere una detrazione fiscale significativa, recuperabile in 10 anni.
  • Conto Termico: offre incentivi economici per la produzione di energia da fonti rinnovabili, coprendo parte delle spese iniziali.

Il fotovoltaico in condominio è una scelta che coniuga risparmio economico, sostenibilità ambientale e valorizzazione dell'immobile. Che si tratti di un impianto centralizzatoindividuale, è fondamentale una progettazione accurata e un dialogo aperto tra i condomini per massimizzare i vantaggi. 
 

Per maggiori informazioni sul fotovoltaico in condominio contatta RLA, il nostro gruppo di esperti è pronto a rispondere a tutte le tue domande.

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci