Incentivi fotovoltaico 2025: guida completa alle agevolazioni disponibili

Nel 2025 continuano le agevolazioni per chi sceglie di installare un impianto fotovoltaico. Sia per i privati che per le aziende, gli incentivi disponibili possono fare la differenza nel rendere più conveniente la transizione all’energia pulita. 
In questo articolo vediamo quali sono i principali incentivi fotovoltaico 2025, i requisiti per accedervi e come gestire correttamente le pratiche.
 

Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico nel 2025

Le principali agevolazioni disponibili per il fotovoltaico nel 2025 sono:

  • Detrazione fiscale del 50%: prevista per interventi in edilizia libera o in ristrutturazione, consente di recuperare il 50% della spesa sostenuta in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi.
  • IVA agevolata al 10%: applicabile all’acquisto e all’installazione dei pannelli fotovoltaici in ambito residenziale.
  • Conto Termico 3.0 (il cui testo è stato approvato, ora si attende la pubblicazione e le regole di GSE): la nuova versione del meccanismo dovrebbe includere anche sistemi di autoconsumo e batterie di accumulo, ampliando l’accesso agli incentivi per interventi di efficientamento energetico.
  • Superbonus 70% per i condomini: i condomìni possono accedere a una detrazione del 70% se l’impianto fotovoltaico viene installato su parti comuni (come il tetto) e abbinato a interventi di efficientamento energetico dell’edificio, come la coibentazione o la sostituzione della caldaia. 
     

Requisiti per accedere agli incentivi

Per beneficiare degli incentivi fotovoltaici nel 2025 è necessario soddisfare alcuni requisiti tecnici e normativi:

  • l’impianto deve essere installato da un’impresa abilitata secondo la normativa vigente;
  • componenti devono essere certificati e conformi alle normative europee;
  • devono essere rispettate le condizioni specifiche previste per ciascun tipo di agevolazione (ad esempio, l’uso residenziale per la detrazione 50%).

Per l’accesso agli incentivi gestiti dal GSE, è inoltre necessario che l’impianto sia regolarmente registrato, con tutta la documentazione tecnica e autorizzativa correttamente presentata.
 

Quali pratiche sono necessarie per ottenere le agevolazioni

Ottenere le agevolazioni per impianti fotovoltaici comporta la gestione di varie pratiche, tra cui:

Queste attività devono essere svolte nel rispetto delle scadenze e delle modalità previste per ciascun incentivoper evitare la perdita del diritto all’agevolazione.
 

Come scegliere l’incentivo più adatto al tuo caso

La scelta dell’incentivo fotovoltaico 2025 dipende da diversi fattori, tra cui:

  • la tipologia di immobile (residenziale, aziendale, agricolo);
  • la potenza dell’impianto;
  • la disponibilità di budget;
  • l’eventuale necessità di accumulo;
  • l’obiettivo principale che ridurre la bolletta, ottenere un ritorno sull’investimento o aumentare l’autonomia energetica.

In alcuni casi, è fondamentale affidarsi a un esperto in grado di analizzare la situazione e proporre la soluzione migliore.
 

Perché affidarti a RLA per il tuo impianto fotovoltaico

RLA ti accompagna in ogni fase del progetto, dalla consulenza iniziale alla gestione delle pratiche per l’accesso agli incentivi. Ci occupiamo noi di tutto: progettazione tecnica, pratiche GSE, installazione certificata e supporto post-vendita. Il nostro obiettivo è offrirti un impianto efficiente, conveniente e perfettamente in regola con la normativa vigente.

Vuoi sapere quali incentivi per fotovoltaico 2025 sono adatti a te? Contatta RLA e richiedi una consulenza gratuita.

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci