Pannello fotovoltaico e grandine: cosa sapere su resistenza, danni e protezione

I cambiamenti climatici stanno portando a eventi atmosferici sempre più estremi, e la grandine è uno dei fenomeni più temuti da chi possiede un impianto fotovoltaico. Ma quanto è davvero resistente un pannello solare alla grandine? E cosa bisogna fare in caso di danneggiamenti?

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul rapporto tra pannello fotovoltaico e grandine, dalla resistenza meccanica alle strategie di protezione, fino al ruolo dell’assicurazione e al supporto tecnico di RLA.
 

I pannelli fotovoltaici resistono alla grandine?

pannelli fotovoltaici di buona qualità sono progettati per resistere a condizioni meteorologiche anche severe, grandine inclusa. In fase di produzione, i moduli vengono sottoposti a test specifici che simulano l’impatto di chicchi di grandine del diametro di circa 2,5 cm lanciati a una velocità di 80-85 km/h. Se superano questi test, ottengono la certificazione IEC 61215, che ne attesta la robustezza.
Tuttavia, gli episodi di grandine degli ultimi anni, con chicchi anche superiori ai 4-5 cm, dimostrano che non tutti i pannelli sono uguali. In presenza di eventi estremi, anche i moduli certificati possono subire danni: crepe, rotture del vetro di copertura e perdita di efficienza.

La resistenza dipende quindi da più fattori:

  • qualità e spessore del vetro temperato;
  • inclinazione del pannello;
  • intensità e dimensione della grandine;
  • modalità di installazione.

In definitiva, la resistenza alla grandine è elevata, ma non assoluta, soprattutto se si utilizzano pannelli economici o obsoleti.
 

Cosa fare se il tuo impianto è stato colpito dalla grandine

Se la grandine ha colpito la tua zona, è importante agire con prontezza per verificare l’integrità dell’impianto. 
Ecco i passaggi da seguire:

  1. ispezione visiva da terra (o da un professionista): cerca crepe, rotture o opacità anomale sul vetro dei moduli;
  2. verifica della produzione energetica: controlla i dati tramite l’inverter o il portale di monitoraggio, un calo improvviso è un chiaro segnale di malfunzionamento;
  3. intervento tecnico qualificato: un installatore o manutentore certificato può verificare nel dettaglio l’entità del danno e suggerire eventuali sostituzioni;
  4. documentazione per l’assicurazione: se disponi di una copertura assicurativa, scatta foto e raccogli tutti i dati utili per l’apertura della pratica di risarcimento.

Attenzione: non ignorare piccoli segni di danneggiamento. Le microfratture possono evolvere in danni più gravi e compromettere in modo permanente la produzione del tuo impianto.
 

Come prevenire i danni da grandine al fotovoltaico

La prevenzione è la miglior difesa contro i danni causati dalla grandine. Esistono diverse strategie che puoi adottare per aumentare la protezione del tuo impianto:

  • scegli moduli di qualità certificata: opta per pannelli con vetro temperato ad alta resistenza, testati contro impatti intensi;
  • progetta correttamente l’inclinazione e l’orientamento: l’angolazione dei pannelli può influire sulla capacità di resistere a urti diretti;
  • manutenzione periodica e controlli programmati: pulizia e verifiche regolari permettono di rilevare in anticipo eventuali anomalie strutturali o microdanni.
     

L’assicurazione copre i danni da grandine ai pannelli solari?

In molti casi sì, ma dipende dalla polizza assicurativa attiva sul tuo impianto fotovoltaico. Esistono infatti polizze specifiche che includono:

  • danni diretti da eventi atmosferici (grandine, vento forte, neve);
  • perdita di produzione energetica durante l’inattività forzata;
  • spese di riparazione o sostituzione dei moduli danneggiati.

Attenzione però alle esclusioni e ai limiti di copertura: alcune assicurazioni coprono solo impianti domestici fino a una certa potenza (es. 6 kW), oppure prevedono franchigie elevate. È fondamentale leggere con attenzione il contratto e, se necessario, confrontare diverse proposte.
 

Il supporto di RLA nella manutenzione e protezione degli impianti fotovoltaici

RLA è al tuo fianco per garantirti la massima protezione del tuo impianto in caso di grandine e non solo. Offriamo:

  • assistenza nella verifica dei danni dopo eventi atmosferici;
  • interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • consulenza sull’assicurazione più adatta al tuo impianto;
  • supporto nella scelta di pannelli ad alta resistenza.

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come mettere il tuo impianto e i pannelli fotovoltaici al sicuro dalla grandine.

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci